
Computational Law &
Blockchain Festival
2018
PERCHÉ
COME
A CHI È RIVOLTO
DOVE
Via Giacosa 36-38
10125 – Torino (TO)
HASHTAG
#legalhack
CL+B Fest è un “festival decentralizzato”, un evento globale in tema di diritto computazionale e di blockchain che si sviluppa simultaneamente nel mondo tramite “nodi” indipendenti e autogestiti. Il nodo di Torino ospiterà tavole rotonde di approfondimento e momenti di formazione sui temi blockchain, smart contracts, ICO, criptovalute, explainable artificial intelligence e privacy.
PROGRAMMA
SABATO, 17 marzo 2018
YouTube Live – Livetweeting
D I S C U S S | ||
Orario | Argomento | Relatori |
9:30 | Check-in | |
10:00 – 10:10 | Benvenuto | Raffaele Battaglini |
10:10 – 11:50 | Blockchain, modelli di business e società
L’obbiettivo della tavola rotonda di apertura del CL+B Fest 2018 è discutere degli impatti che la tecnologia blockchain sta già avendo, e quelli che avrà in futuro, su imprese, cittadini e pubblica amministrazione. |
Marco Gay
Marco Cassinera (moderatore) |
12:00 – 12:50 | Criptovalute: fisco e compliance
In una cornice regolatoria che va lentamente delineandosi, i relatori affronteranno i temi di natura fiscale, tributaria, antiriciclaggio e conformità normativa dei bitcoin e delle altre criptovalute |
Luca Ferrini (coordinatore) |
13:00 | Pranzo | |
14:00 – 15:50 | Aspetti giuridici della blockchain
La blockchain, in quanto nuova tecnologia informatica dalle molteplici applicazioni, molte delle quali ancora da scoprire, solleva molti quesiti giuridici in tema di responsabilità contrattuale, responsabilità civile, tutela del software, reati informatici e finanziari |
Raffaele Battaglini (coordinatore) Valentina Sellaroli |
16:00 – 16:50 | GDPR ed Explainable AI
In prossimità della piena efficacia del GDPR (Regolamento Privacy UE), si fa più pressante il tema del rapporto tra XAI (intelligenza artificiale “spiegabile”) e i processi privacy informatizzati. |
Pietro Calorio (coordinatore)
Daniele Magazzeni (collegamento remoto) |
17:00 – 18:00 | Blockchain e proprietà dei beni (in lingua inglese)
La blockchain permette di gestire, in modo innovativo e semplificato, il diritto di proprietà e i diritti reali minori sui beni fisici. Particolare attenzione su opere d’arte e terreni. |
Amedeo Perna (coordinatore)
Mike Graglia (collegamento remoto) |
DOMENICA, 18 marzo 2018
YouTube LiveL E A R N |
||
Orario | Argomento | Relatori |
9:30 | Check-in | |
10:00 – 10:10 | Introduzione lavori | Raffaele Battaglini |
10:10 – 11:00 | Concetti base Blockchain e Smart Contracts
Il primo evento di natura formativa del CL+B Fest 2018 intende fornire al pubblico le nozioni di base per comprendere cosa siano la tecnologia blockchain e gli smart contracts. |
Paolo Nicorelli |
11:10 – 12:00 | Gli standard ERC: ERC-20, ERC-223 ed ERC-721
Focus sulla piattaforma Ethereum e, in particolare, ai suoi standard ERC per lo sviluppo di smart contract, incluso lo standard ERC-20 usato per l’emissione di token in sede di ICO. |
Gabriele Gambotto |
12:10 – 13:00 | Smart contract e diritti d’autore
In questa sessione formativa, i relatori forniranno una dimostrazione pratica di come funziona uno smart contract nel settore della gestione dei diritti d’autore. |
Fabio Fiori |
13:00 | Pranzo libero | |
14:00 – 15:50 | Ecosistema criptovalute
Focus sulle criptovalute: nozioni di base sugli aspetti tecnologici, mining e uso degli exchange. |
Aaron Syed |
16:00 – 18:00 | ICO: aspetti pratici e normativi
Cosa sono le ICO? Come si esegue una ICO? Quale è la qualificazione giuridica dei token emessi? I relatori proveranno a rispondere a questi quesiti con casi pratici. |
Amedeo Perna |